Sole! Sole! Sole! Finalmente pare sia arrivata la bella stagione, e lo scorso week end su Roma non c’era l’ombra di una nuvola.
Il vostro caro Chef ha quindi pensato di riunire alcuni vecchi amici per un picnic all’Orto Botanico, ed ha dovuto escogitare qualcosa, di pratico e fresco, da mangiare fra una foto ad una canna di bambù e ad un ciliegio. Diciamo che solitamente approfitto del fine settimana per fare scorta degli ingredienti necessari alle mie ricette, ma quando ho deciso di organizzare questa gita, i supermarket erano già chiusi da un pezzo, ed ho dovuto accontentarmi di ciò che già avevo in casa. Ho aperto la dispensa e l’unica cosa che ho trovato è stata una confezione di Riso Venere… un po’ pochino a dire il vero, ma un’ottima base per un’insalata.
Uno Sguardo alla dispensa, uno sguardo al mio fantastico orto… et voilà… la ricetta è servita!
Devo ammettere che l’orto è spesso fonte d’ispirazione per le mie ricette, ma anche un perfetto alleato per far bella figura senza incidere negativamente sul tasso di colesterolo dei miei ospiti! Allora cari amici, il mio orticello offriva zucchine, pomodori ed asparagi (che fanno sempre “très chic”) e nella cassetta della frutta avevo un bellissimo limone non trattato (gentilmente offerto dal giardino di un amico), il Riso Venere era lì pronto per essere cotto, quindi tanto valeva cominciare a preparare la mia ricetta:
Insalata riso venere e zucchine, asparagi e pomodorini
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 1 ora
- Cottura: 30 min
- Dosi: 6 persone
Ingredienti:
- 500 gr Riso Venere
- 18 Asparagi
- 6 Zucchine
- 2 pomodori maturi
- Olio extravergine d’Oliva
- Succo di 1 Limone
- Sale
- Pepe
Procedimento: Lessate il riso in abbondante acqua salata per circa 18 minuti e, quando sarà cotto raffreddatelo passandolo sotto l’acqua fredda. Scolatelo nuovamente e versatelo in una ciotola capiente.Preparate a parte una salsina mescolando 6 cucchiai di olio d’oliva con il succo di limone, il sale e il pepe, mescolate bene e conditevi il riso. Fate insaporire e raffreddare il riso condito, in frigo, per circa 40 minuti. Nel frattempo preparate le verdure. Per prima cosa lessate gli asparagi per pochi minuti, scolateli e fermate la cottura gettandoli in una bacinella contenente acqua fredda e ghiaccio.
In una pentola antiaderente invece cuocete, per 10 minuti, le zucchine tagliate a tocchetti con un goccio d’olio e un pizzico di sale. Tagliate a piccoli pezzi i pomodori sbucciati, e gli asparagi.
Quando tutte le verdure saranno pronte potete unirle al riso e mescolare e, se lo gradite, potete aggiungere altro condimento. Potete servire l’insalata di riso subito o farla insaporire ulteriormente.
Devo dire che l’aspetto della mia insalata era molto invitante, ed il sapore delicatissimo, e gran parte del merito era dovuto alla qualità di riso che ho utilizzato. Il Riso Venere, infatti, è un riso integrale, particolarmente aromatico (sprigiona, durante la cottura, un aroma che è un misto fra il legno di sandalo e il pane appena sfornato), e dalla particolare pigmentazione nera. Questa qualità di riso era originaria della Cina, dove veniva molto apprezzata dagli Imperatori per le proprietà nutrizionali (ricco di fibra e di fosforo, contiene calcio, ferro, zinco e selenio) ed afrodisiache (veniva chiamato anticamente “Riso Proibito”).
Particolarmente adatto come contorno a piatti di carne e pesce, o per essere lessato e condito con verdure e piccoli crostacei (gamberi, scampi…) il Riso Venere permette di fare bella figura anche a coloro che non sono particolarmente abili nel cucinare i classici risotti.Inutile dire che le mie amiche (ora posso svelarvi che erano quasi tutte donne!) hanno particolarmente apprezzato la leggerezza ed il gusto della mia Insalata di Riso.
Se volete potete provare ad aggiungere agli ingredienti di base dei gamberetti o del tonno, per un piatto ancora più raffinato e condire il tutto con olio e Aceto Balsamico o Glassa di Aceto Balsamico(per un sapore vagamente agrodolce), e qualche fogliolina di basilico.
Che dirvi di più… fatemi sapere se avete apprezzato! Bon appétit!