La Difesa personale è un processo che richiede un approccio specifico non raggiungibile attraverso un allenamento classico.
Ciò che differenzia la Difesa Personale dagli sport in generale, è il contesto (si è in pericolo di vita), è la modalità (non c’è preavviso) e le regole da rispettare (nessuna tranne le leggi vigenti).
Per questi motivi non si può più parlare di allenamento ma bisogna parlare di addestramento alla difesa personale.
L’addestramento può essere differenziato in tre tipologie:
- Militare
- di Polizia
- Uso civile
Grazie al suo percorso formativo, come specificato nel curriculum allegato, il M.° Diego Rossi si trova a collaborare con utenti differenti e quindi ad insegnare tutte e tre le tipologie di addestramento.
Nel caso specifico, la Scuola di addestramento del M.° Rossi vorrebbe sottoporre alla Vostra attenzione un percorso formativo ad uso civile di Krav Maga israeliano.
La caratteristica del Krav Maga, che lo differenzia dalle arti marziali e sport da combattimento, è la capacità di unire la difesa e l’attacco, rendendo la risposta, ad una eventuale aggressione, estremamente efficace. Le tecniche proposte dal Krav Maga non sono basate sulla forza o sulla preparazione fisica. Durante una “aggressione di strada”, non ci si può misurare fisicamente, come in un incontro di boxe, ma bisogna sviluppare l’attitudine a riconoscere il pericolo e ad agire di conseguenza in maniera rapida ed efficace, questo perché un aggressione in media dura circa 10 secondi, che in quei momenti diventano interminabili. Questa disciplina consente a qualsiasi persona, anche di modesta prestanza fisica, di reagire efficacemente in situazioni di pericolo per salvare sé o altri. Infatti è stata creata partendo da concetti di fisiologia e basandosi anche su concetti di psicologia dell’aggressione, ovvero analizzando cosa accade al nostro corpo a livello muscolare, cardiovascolare e psicologico.