Si sa che ogni periodo di festa porta con se grandi abbuffate, cene, pranzi, brindisi con gli amici e qualche chilo in più e tutto quello che noi vorremmo è non danneggiare troppo la nostra linea.
Qualche consiglio utile potrà servire.
La prima regola fondamentale da seguire è quella di non fare digiuni o diete troppo drastiche prima del periodo festivo poiché nel momento in cui ci troveremo di fronte alla tavola, ricca ed imbandita, mangeremmo molto e il nostro organismo, non abituato a ricevere grosse quantità di cibo, ne soffrirebbe.
Mangiare sano. Queste due parole continuano a perseguitarci ma sono le uniche due che racchiudono la formula del benessere e della forma fisica. Prima delle feste, come ogni giorno, è importante seguire una dieta povera di grassi e ricca di frutta e verdura, carni magre e il giusto quantitativo di carboidrati. Arrivato il fatidico giorno di festa non c’è da preoccuparsi. Godetevi i manicaretti e tutto il buon cibo che c’è in tavola.
Una sola cena o un breve periodo di “grandi mangiate” non comprometterà certo la vostra salute e neanche la vostra linea. Durante un periodo festivo molto lungo, come quello di Natale, è importante riuscire sempre a controllarsi, mangiare tutto ma non esagerare con le porzioni. È importante non mettersi mai a tavola con lo stomaco vuoto. Da mangiare con molta parsimonia è la frutta secca che contiene tantissime calorie.
Al pandoro preferire il panettone che meno calorico. Nei giorni seguenti sono consigliate lunghe passeggiate e la pratica di un po’ di sport. Per quanto riguarda l’alimentazione è necessario ritornare alle tanto amate frutta e verdura. È necessario depurare l’organismo da quel “di più” che ha ricevuto durante le festività e perdere quei chili che si sono presi. Oltre il consumo di frutta e verdura è consigliabile mangiare minori quantità di cibo e usare pochi condimenti.
Consumare alcune sostanze che danno senso di sazietà è importante poiché placano la fame. Un esempio è l’amido che si trova nella pasta, nelle patate e nella zucca. Questi tre cibi, oltre a contenere amido, durante la digestione si “gonfiano” di liquidi e quindi riempiono lo stomaco, anche se consumati in piccole quantità come consigliato. Ma l’alimentazione sana post festa non deve solo mirare solo a farci perdere peso ma anche ad eliminare tossine, radicali liberi, depurare l’organismo, riattivare il metabolismo, bruciare più calorie ed eliminare la ritenzione idrica.
Per tutto questo si consiglia di mangiare i finocchi, che contengono vitamina E e sono antiossidanti, agrumi, contro i radicali liberi, zucca e pesce che con i suoi Omega 3 protegge il sistema cardiovascolare, aiuta a smaltire le tossine e riattiva il metabolismo.
Gli stessi cibi sono anche ricchi di potassio e aiutano a sgonfiarsi e ad eliminare la ritenzione idrica provocata da cibi pieni di sodio quali salumi e formaggi stagionati. Proprio i formaggi, insieme alla cioccolata, sono i più difficili da eliminare e questo perché contengono calcio, che ha proprietà calmanti e la caseina che tra i suoi componenti ha una molecola che dona serenità.
Il cioccolato, invece, contiene zucchero che favorisce il buon umore, caffeina e teobromina che servono da antidepressivi e feniletilamina che produce la stessa sensazione di quando si è innamorati. Per riuscire a fare a meno di questi ultimi cibi è necessario stringerei denti per almeno tre giorni e poi sarà più facile rinunciarvi. Un po’ di volontà e pazienza e ritornare in forma dopo le feste darà un gioco da ragazzi.
Commenti 0